
Come personalizzare l’offerta formativa: modalità di attivazione e instructional design
Come personalizzare al meglio l'offerta formativa per renderla davvero unica e vincente nel mercato dell'e-learning?
In un precedente articolo abbiamo affrontato il tema della necessità ineludibile, per l’ente di formazione, di proporre corsi di effettiva qualità al fine di differenziarsi in un mercato sempre più affollato e competitivo.
In questo articolo parliamo di un altro aspetto importante per proporre un'offerta formativa flessibile e adatta alle reali esigenze dei discenti: la personalizzazione.
Il processo di personalizzazione del catalogo corsi è applicabile su due sfaccettature che è fondamentale differenziare: da un lato le modalità di attivazione dei corsi proposti, dall’altro i contenuti dei corsi stessi.
Personalizzare le dinamiche di accesso ai corsi
Il percorso che l’utente deve compiere per arrivare all’attivazione e alla conseguente fruizione del corso riveste una particolare importanza.
Itinerari eccessivamente complessi o lunghi in termini di tempo e/o di passaggi da espletare possono risultare controproducenti e ridurre in modo anche considerevole il buon esito dei tentativi di iscrizione.
Fornire più modalità di accesso all’evento può essere una strada da percorrere. Per esempio, si può abbinare la possibilità di accedere al corso tramite la distribuzione preventiva di codici/voucher per platee predefinite con la più classica vendita tramite e-commerce. Questo può permettere di coprire più target potenzialmente interessati a partecipare all’evento. Non solo, offrire più modalità di accedere al momento didattico, significa rispondere a diverse esigenze dei discenti, personalizzando di fatto la vendita e la promozione del corso.
Inoltre, evidenziare direttamente nelle schede che illustrano il programma all’evento le eventuali modalità utili per entrare a far parte di specifici gruppi di utenti ai quali sono eventualmente riservate condizioni agevolate può stimolare la curiosità degli utenti e generare nuove possibilità di contatto utili anche in ottica cross-selling e up-selling.

Personalizzare i contenuti formativi
Personalizzare l'offerta formativa significa anche dare la giusta attenzione ai contenuti, al design e alla learning experience. Comporre il catalogo con corsi curati, coinvolgenti e strutturati per stimolare un apprendimento efficace è fondamentale per essere competitivi sul mercato.
Mettiamoci nei panni di un discente al quale viene comunicato che dovrà seguire un corso in modalità FAD, a titolo di esempio sul tema della sicurezza. Molto spesso la notizia viene accolta senza particolare entusiasmo: al contrario, la percezione media varia da un “obbligo necessario” fino ad una vera e propria perdita di tempo impossibile da evitare. Di conseguenza è facile capire come la soglia di attenzione media che gli utenti intendono destinare a tale corso rischi di essere decisamente bassa.
Al fine di evitare che le conseguenze di questo ridotto interesse si traducano in un impatto formativo altrettanto poco significativo viene in soccorso l’instructional design.
Differenziare i contenuti di un corso i cui temi trattati sono di fatto i medesimi da tempo attraverso il ricorso ad interazioni che stimolino ad intervalli regolari l’attenzione dell’utente può essere la chiave per raggiungere gli obiettivi auspicati. In determinati contesti anche il ricorso ad animazioni che ravvivino anche a livello grafico la partecipazione dell’utente, massimizzando anche in questo caso l’efficacia formativa e, di conseguenza, la qualità percepita del corso offerto.
Con l’aiuto di esperti del settore è possibile organizzare al meglio i materiali a disposizione (testi, video, ecc.) al fine di confezionare un prodotto unico e realmente ingaggiante per l’utente.
Da dove iniziare?
Cominciare ad analizzare la propria offerta formativa e individuare gli aspetti che possono essere personalizzati maggiormente per accrescere il proprio business, può non essere semplice.
Avere al proprio fianco un supporto preciso sulla strategia da intraprendere per rendere la propria attività personalizzata, flessibile e adatta alle singole esigenze dei discenti può essere d'aiuto.
Anche l'aspetto tecnico è importante. Gli strumenti e le tecnologie giuste possono facilitare la personalizzazione dei corsi e-learning nella loro struttura interna e permettere l'accesso in modo differenziato.
Cambia il modo di fare formazione
Raccontaci il tuo progetto e scopri come possiamo supportarti