
Scegliere un LMS: 10 cose da tenere a mente per individuare quello giusto
Quale LMS scegliere per la propria organizzazione? Negli ultimi anni, l'apprendimento online è diventato sempre più popolare grazie alle piattaforme LMS (Learning Management System). Un LMS è un software che consente alle organizzazioni di creare, gestire e distribuire corsi non solo online, ma anche in presenza, ibridi, blended e sul campo.
Ma come scegliere il software adatto alla propria organizzazione? Sul mercato sono presenti davvero tantissime alternative, differenziate in base alle funzionalità offerte, alle caratteristiche più tecniche e alla fascia di prezzo. La scelta o la valutazione di una piattaforma LMS non può essere immediata ma deve considerare diversi aspetti, partendo dalle reali esigenze del team che si occuperà operativamente della gestione ed erogazione dei corsi.
In questo articolo, cerchiamo di darti qualche spunto da cui partire per aiutarti nel processo di valutazione dei software per la formazione. Ti forniamo quindi di seguito 10 cose da tenere a mente quando stai valutando una piattaforma LMS.
1. Identifica le tue esigenze
Prima di iniziare la ricerca di una piattaforma LMS, identifica le tue esigenze e gli obiettivi di apprendimento. Ciò ti aiuterà a valutare le funzionalità necessarie. Per esempio chiediti quale tipologia di formazione vuoi erogare, se solo online, oppure anche in presenza o altre forme miste. Tieni a mente anche il pubblico a cui vuoi proporre i tuoi corsi.
2. Usabilità dell'LMS
La piattaforma LMS deve essere facile da usare sia per chi organizza la formazione sia per i discenti. Assicurati che la navigazione in front-end e back-end sia intuitiva e che sia semplice caricare contenuti e interagire con il sistema. Preferisci i software che consentono l’utilizzo anche da smartphone e tablet (come la piattaforma LMS che abbiamo sviluppato).
3. Scalabilità
Considera se la piattaforma LMS può supportare un numero crescente di utenti. Assicurati che sia in grado di gestire espansioni future senza problemi. Importante è che la piattaforma LMS si adatti alla dimensione e alla complessità della tua organizzazione. Ad esempio, quella che stai valutando riesce a gestire anche la formazione di diverse sedi oppure di differenti academy che gestisci?
4. Supporto tecnico
Verifica se la piattaforma LMS offre un supporto tecnico affidabile. È importante avere un punto di contatto per risolvere eventuali problemi o domande durante l'utilizzo del software.
Valuta quali risorse hai a disposizione nel caso di necessità e le modalità con cui puoi dialogare con il customer care. Inoltre, potrebbe essere d’aiuto affidarsi ad un partner capace di offrirti consulenza adeguata ai progetti che vuoi sviluppare, anche con prodotti e servizi correlati (per esempio, Different Web ha creato un vero e proprio ecosistema di prodotti e servizi per supportare i progetti formativi).
5. Strumenti di marketing integrati all'LMS
Una buona piattaforma LMS ormai deve offrire la possibilità di valorizzare e promuovere al massimo l’offerta formativa.
Valuta la presenza di un e-commerce per ottimizzare le vendite, magari anche tramite sconti e promozioni, di strumenti SEO per indicizzare e posizionare al meglio la piattaforma e di un catalogo corsi filtrabile e suddivisibile in categorie.
6. Percorso formativo
Controlla che la piattaforma LMS abbia la possibilità di creare percorsi formativi personalizzati, con step obbligatori e facoltativi, arricchiti da momenti di autovalutazione e dal download in autonomia dell’attestato.
7. Integrazioni con la piattaforma LMS
Verifica se la piattaforma LMS è in grado di integrarsi con altri software o strumenti che potresti già utilizzare, come sistemi di videoconferenza o strumenti di creazione di contenuti.
8. Reportistica
Una buona piattaforma LMS offre una solida funzionalità di reportistica. Assicurati che tu possa generare report dettagliati sulle prestazioni dei discenti e sulla fruizione del corso.
9. Sicurezza dei dati
Considera la sicurezza dei dati. La piattaforma LMS deve fornire protocolli di sicurezza adeguati per proteggere le informazioni dei discenti e gli altri dati sensibili.
10. Aggiornamenti continui
Assicurati che la piattaforma LMS venga aggiornata costantemente, in totale sicurezza e senza ostacolare il tuo lavoro quotidiano. Ricorda che le piattaforma SaaS sono la soluzione ideale per garantirti sicurezza e aggiornamenti, senza rischi e malfunzionamenti.
Per concludere
In conclusione, scegliere la piattaforma LMS giusta richiede una valutazione accurata delle tue esigenze e la comprensione delle caratteristiche chiave da cercare. Segui questi 10 punti e sarai in grado di fare una scelta informata per migliorare l'esperienza di apprendimento online.